Tipi di inverter solari: guida definitiva

Sempre più persone sono alla ricerca di energia verde. L'elettricità dalla rete sta diventando costosa. In alcune zone, è persino difficile ottenere energia affidabile. L'energia solare, in questo caso, può contribuire a ridurre questo problema. È pulita, gratuita e disponibile quasi ovunque. Un inverter solare è il cuore di un impianto solare. In questo caso, è fondamentale discutere i diversi tipi di inverter solari.

L'utilizzo della luce solare per produrre elettricità sta diventando sempre più diffuso. Le persone sono alla ricerca di soluzioni solari per le loro case e i loro spazi commerciali. Forse anche tu sei uno di loro.

I pannelli solari raccolgono la luce solare e la trasformano in energia. Ma i pannelli solari da soli non bastano. Se si desidera utilizzare questa energia, è necessario un inverter solare in grado di convertirla in energia utilizzabile. Quindi, un inverter solare converte la corrente continua (CC) dei pannelli in corrente alternata (CA). La corrente alternata è ciò di cui abbiamo bisogno per il funzionamento della maggior parte degli elettrodomestici.

Questo articolo tratta in genere l'inverter solare e le sue tipologie. Imparerai anche a conoscere gli inverter ibridi e la loro flessibilità.

Introduzione agli inverter solari

TriP2-LB-3P 6-15K

Un inverter solare è il dispositivo principale di un impianto solare. Converte principalmente la corrente continua dei pannelli solari in corrente alternata. Questo è il compito principale di un inverter solare.

Mantenendo le funzioni principali, la maggior parte degli inverter moderni offre ulteriori funzionalità per semplificare il nostro stile di vita. Ad esempio, l'alimentazione continua, lo scambio sul posto e il VPP sono alcune delle funzionalità più diffuse. Il tuo pannello solare potrebbe produrre più energia. I pannelli solari moderni possono immettere questa potenza extra nella rete. In questo modo, guadagni dei crediti. Inoltre, una perfetta integrazione tra rete e batteria garantisce un'alimentazione costante.

Gli impianti solari e gli inverter di potenza offrono in genere diverse opzioni. Nella maggior parte delle applicazioni, la potenza varia da 300 W a 50 kW o più. Per la tua casa, un impianto solare da 3 kW a 5 kW potrebbe essere sufficiente.

Un impianto solare inizia raccogliendo la luce solare nei pannelli solari. I pannelli convertono la luce solare in corrente continua. Ogni pannello del vostro impianto può produrre diversi intervalli di corrente continua. Tutta questa corrente continua viene convogliata in un unico canale e inviata all'inverter fotovoltaico. L'inverter fotovoltaico o l'inverter solare si occupano poi del resto.

 

Gli inverter solari stanno diventando sempre più popolari al giorno d'oggi. Vengono utilizzati principalmente nelle abitazioni residenziali. È possibile utilizzare l'elettricità pulita prodotta dai pannelli solari installati sul tetto. Inoltre, gli inverter solari sono ampiamente utilizzati anche negli edifici commerciali. Possono alimentare uffici, fabbriche e centri commerciali.

Inoltre, in molti sistemi off-grid, gli inverter solari sono adatti. In un sistema di questo tipo, si può fare affidamento solo su risorse naturali, e l'energia solare è una di queste. Si possono anche pensare a parchi solari, grandi progetti su larga scala e altro ancora.

Tipi di inverter solari

Oggigiorno sono disponibili diversi tipi di inverter solari. Ognuno di essi ha scopi e applicazioni specifici. In questo caso, scegliere il tipo giusto è complicato. È necessario comprendere le differenze tra i vari tipi. In seguito, a seconda delle dimensioni dell'impianto, del budget e del fabbisogno energetico, è possibile scegliere l'opzione più adatta al proprio progetto. In generale, esistono tre principali tipi di inverter solari.

Inverter di stringa tipo #1

Un inverter di stringa è in genere il tipo di inverter solare più comune utilizzato negli impianti solari residenziali. È dotato di un inverter centrale che converte la corrente continua di tutti i pannelli solari in corrente alternata. I pannelli sono collegati in serie. Da qui il nome "stringa". In questo tipo di configurazione, la potenza totale fluisce attraverso questo singolo inverter.

Gli inverter di stringa in genere funzionano meglio quando tutti i pannelli sono orientati nella stessa direzione. Se un pannello è ombreggiato o danneggiato, può ridurre la potenza dell'intero sistema. Questi inverter sono molto semplici, affidabili ed economici. Per questo motivo, spesso vengono scelti per installazioni standard.

Pro

  • La soluzione più conveniente
  • Metodo semplice e ampiamente utilizzato
  • Funziona bene quando non tutti i pannelli sono ombreggiati

Contro

  • Ombreggiature o danni su un pannello riducono la resa complessiva.
  • Non è possibile monitorare ogni pannello individualmente
  • Non è l'ideale se i pannelli sono rivolti in direzioni diverse
  • L'espansione del sistema potrebbe richiedere un secondo inverter

Microinverter tipo #2

I microinverter sono in genere di piccole dimensioni e installati sotto ogni pannello solare. Ogni pannello converte la corrente continua in corrente alternata direttamente al suo interno. In questo modo, ogni pannello può funzionare in modo indipendente. Ombreggiamenti o danni su un pannello non influiranno sul funzionamento complessivo del sistema.

I microinverter consentono inoltre di monitorare la produzione di ciascun pannello. È possibile individuare eventuali problemi di rendimento di un singolo pannello e intervenire rapidamente. In questo modo, l'intero sistema funziona in modo efficiente.

Sebbene questi inverter siano più costosi di quelli tradizionali, possono produrre più energia nel tempo. I microinverter sono ideali per tetti con ombreggiatura o pannelli orientati in direzioni diverse. Aggiungere altri pannelli in futuro è più semplice. Nel complesso, il sistema diventa più flessibile per soddisfare il crescente fabbisogno energetico.

Pro

  • L'ombreggiatura influisce solo su un pannello
  • Monitoraggio del pannello individuale
  • Facile espansione del sistema
  • Funziona su tetti con pannelli in direzioni diverse

Contro

  • Costo iniziale più elevato
  • Non necessario se i pannelli sono rivolti nella stessa direzione e non sono ombreggiati

Ottimizzatori di potenza tipo #3

Gli ottimizzatori di potenza in genere combinano i vantaggi degli inverter di stringa e dei microinverter. Invece di installare i microinverter, si installano gli ottimizzatori di potenza sotto ogni pannello.

Ogni ottimizzatore di potenza sotto ogni pannello monitora la tensione e la corrente del pannello. Quindi, regola l'uscita in modo che il pannello produca la massima potenza possibile, anche se gli altri pannelli sono ombreggiati o sporchi. In questo modo, l'intero sistema può migliorare l'uscita prima di inviare corrente continua a un inverter centrale.

Questo sistema riduce l'impatto dell'ombreggiamento o del disallineamento dei pannelli. È più efficiente di un inverter di stringa. Inoltre, è meno costoso di un sistema a microinverter. Gli ottimizzatori di potenza consentono inoltre di monitorare le prestazioni di ciascun pannello.

Questa configurazione è in genere adatta a tetti con ombreggiamento parziale o pannelli orientati in più direzioni. Sebbene il costo iniziale sia elevato, è inferiore al costo di installazione dei microinverter. Gli ottimizzatori garantiscono i massimi risultati possibili da ciascun pannello.

Pro

  • Maggiore efficienza rispetto agli inverter di stringa
  • Monitoraggio del pannello individuale
  • Meno costosi dei microinverter
  • Adatto per tetti parzialmente ombreggiati o complessi

Contro

  • Costo iniziale più elevato rispetto agli inverter di stringa
  • Non necessario per pannelli non ombreggiati e orientati uniformemente

Introduzione agli inverter ibridi

Inverter ibrido solare

Un inverter ibrido è un tipo di inverter solare in grado di gestire l'energia proveniente da pannelli solari, batterie e rete elettrica. È molto più flessibile ed efficiente. Può immagazzinare l'energia solare in eccesso nelle batterie per un utilizzo successivo. Garantisce l'alimentazione elettrica anche durante le interruzioni o di notte. Gli inverter ibridi sono ideali per l'uso in situazioni in cui è necessaria un'erogazione di energia elettrica continua.

Il Inverter ibridi LXP Sono disponibili in diverse taglie. I modelli monofase e bifase possono gestire fino a 12 kW. I modelli trifase, invece, sono disponibili fino a 30 kW. Questi inverter sono adatti a tutti i tipi di installazioni.

 

Gli inverter ibridi possono funzionare con tutti e tre i tipi di inverter solari menzionati in precedenza. Possono essere utilizzati con inverter di stringa, microinverter e ottimizzatori di potenza. Questa flessibilità rende in genere gli inverter ibridi compatibili con quasi tutte le configurazioni solari.

La maggior parte degli inverter ibridi moderni è dotata di sistemi di monitoraggio avanzati e di integrazione VPP. È possibile monitorare la produzione di energia, i livelli della batteria e i consumi in tempo reale. Gli inverter ibridi LXP offrono il controllo remoto tramite app mobile. Queste funzionalità semplificano l'ottimizzazione del consumo energetico e la riduzione delle bollette elettriche.

Gli inverter ibridi potrebbero essere una scelta intelligente per la tua casa e la tua attività. Se cerchi efficienza, affidabilità e un impianto solare pronto per il futuro, prendi in considerazione gli inverter ibridi LXP.

Cose da sapere prima di acquistare un inverter solare

Non tutti gli inverter offrono le stesse prestazioni. Per ottenere la massima efficienza, è necessario scegliere l'inverter solare giusto. Alcuni fattori possono influenzare la quantità di energia prodotta dai pannelli solari. È fondamentale comprenderli, per scegliere un inverter efficiente.

Taglio o scalping

Il clipping si verifica in genere quando l'inverter solare non riesce a gestire la potenza massima dei pannelli. L'inverter limita l'energia e parte dell'elettricità viene "persa". D'altra parte, lo scalping si verifica in piccole quantità e per brevi periodi. Un buon inverter dovrebbe ridurre al minimo il clipping o lo scalping per massimizzare l'energia prodotta dai pannelli.

Efficienza dell'inverter

L'efficienza dell'inverter è la percentuale di elettricità CC convertita in elettricità CA senza perdite. Un'efficienza più elevata significa più potenza utilizzabile. La maggior parte degli inverter moderni, come gli inverter LXP, ha efficienze fino a 99%.

Potenza massima, MPP e punto di potenza di picco

Il punto di massima potenza (MPP) è il punto in cui un pannello solare produce la massima potenza. Ogni pannello ha un MPP diverso. Può dipendere da diversi fattori, come la luce solare, la temperatura e il carico. Un inseguitore MPPT (Maximum Power Point Tracker) integrato nell'inverter rileva costantemente questo punto.

L'MPPT regola in genere tensione e corrente per garantire che il pannello funzioni sempre al meglio. In questo modo, puoi ottenere la massima energia dal tuo impianto solare.

Senza MPPT, i pannelli potrebbero produrre meno energia rispetto alla loro piena capacità. Gli inverter moderni inseguono l'MPP più volte al secondo per la massima efficienza.

 

Pronti a dare potenza?

Quando si sceglie un inverter solare, è necessario prestare attenzione a 3 specifiche chiave. Verificare le garanzie per garantire una protezione a lungo termine. In secondo luogo, verificare l'intervallo di temperatura di esercizio. La temperatura di esercizio deve essere compatibile con il clima locale. Verificare il sistema di dissipazione del calore dell'inverter. In terzo luogo, considerare l'efficienza complessiva del prodotto.

Se avete domande o siete interessati a scegliere gli inverter LXP, non esitate a contattarci contattateci.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *