Passare all'energia solare è una delle migliori decisioni che possiate prendere per la vostra casa. Vi aiuta a risparmiare sulle bollette elettriche e ad aumentare il valore della vostra casa. Uno dei principali vantaggi dell'utilizzo dell'energia solare è la riduzione del consumo di combustibili fossili, con conseguente creazione di un ambiente più pulito. Ma se non avete familiarità con l'energia solare, la prima domanda che potreste porvi è: di quanta energia solare ho bisogno per la mia casa?
È interessante notare che la risposta a questa domanda non è la stessa per tutti. Ogni casa ha esigenze energetiche, dimensioni del tetto, budget e ubicazione diverse. Pertanto, il numero di pannelli e il consumo di potenza variano in base a questi fattori. All'inizio, capirlo può sembrare complicato, ma non c'è da preoccuparsi! In questo articolo, spiegherò tutto passo dopo passo. Quindi, iniziamo!
Perché è importante conoscere le proprie esigenze solari?
Prima di investire in pannelli solari, è necessario comprendere esattamente quanta energia solare richiede la propria casa. Molte persone commettono l'errore di fare supposizioni o di acquistare un impianto senza pianificare. Questo può portare a spese eccessive, prestazioni insufficienti o persino delusioni. Vediamo i motivi principali per cui conoscere il proprio fabbisogno di energia solare è davvero importante.
- Ti fa risparmiare denaro: Se installi un impianto solare troppo grande, potresti spendere migliaia di dollari in più. D'altra parte, se il tuo impianto è troppo piccolo, dovrai comunque pagare bollette elettriche elevate. PERCHÉ? Perché l'energia solare non coprirà l'intero fabbisogno. Calcolando prima le tue reali esigenze, puoi scegliere la dimensione perfetta dell'impianto.
- Corrisponde al tuo stile di vita: Come sapete, ogni famiglia è diversa. Alcune famiglie consumano molta energia perché hanno più elettrodomestici. Altre sono più efficienti e ne consumano meno. Conoscendo esattamente il vostro fabbisogno solare, il vostro impianto sarà progettato in base al vostro stile di vita.
- Ti aiuta a pianificare il futuro: I pannelli solari durano 25 anni o più. Quindi è intelligente pensare al futuro. Magari stai pensando di passare dagli elettrodomestici a gas a quelli elettrici o addirittura di aggiungere una nuova stanza alla tua casa. Comprendere il tuo attuale fabbisogno di energia solare ti aiuta a prepararti per il futuro consumo energetico. In questo modo, puoi installare un sistema pronto per il futuro.
- Decisioni di finanziamento più intelligenti: Molti proprietari di casa ricorrono a prestiti, leasing o piani di finanziamento per l'energia solare. Conoscendo le proprie esigenze solari, si avrà un'idea chiara delle dimensioni e dei costi dell'impianto. Questo aiuta a scegliere la migliore opzione di finanziamento senza spendere troppo.
- Tranquillità: Infine, conoscere le proprie esigenze solari dà sicurezza. Si avrà la certezza di aver preso la decisione giusta e di aver investito in un impianto della giusta dimensione. Inoltre, non si dovranno affrontare costi aggiuntivi imprevisti in futuro. Questa tranquillità è impagabile quando si effettua un investimento a così lungo termine.
Di quanta energia solare ho bisogno per la mia casa?
In media, una casa può consumare circa 30 kWh al giorno. Per alimentare le abitazioni con questo consumo di elettricità, sono necessari 15 pannelli solari. Tuttavia, se il consumo di elettricità è inferiore a questo numero, anche il fabbisogno solare diminuirà. Ricorda, puoi aggiungere più pannelli solari alla tua casa se il tuo fabbisogno elettrico aumenta nel tempo.
Non esiste una soluzione universale per quanto riguarda il numero di pannelli solari necessari per una casa. Le ragioni sono molteplici. Innanzitutto, sul mercato sono disponibili pannelli solari di diverse dimensioni. La capacità e l'efficienza di questi pannelli solari possono variare. Inoltre, il consumo di elettricità di una casa è un altro fattore. Alcune case richiedono un consumo di elettricità inferiore rispetto ad altre. Quindi, non è possibile stabilire il numero esatto di pannelli solari necessari per una casa.
Nella sezione seguente spiegherò come calcolare il numero di pannelli solari necessari per soddisfare il fabbisogno elettrico di una casa.
Passaggio 1: scopri il tuo consumo mensile di elettricità
Il primo passo è sapere quanta elettricità consumi ogni mese. Questo è il punto di partenza, perché i tuoi pannelli solari saranno progettati per coprire quel consumo. Quindi, guarda la tua bolletta e trova il numero indicato con kWh (kilowattora). Questo mostra quanta elettricità hai consumato durante quel mese. Ma ti consiglio di non fare affidamento solo su un mese.
In alcuni mesi, come l'estate o l'inverno, potresti consumare più energia a causa dell'aria condizionata o del riscaldamento. Pertanto, dovresti provare a raccogliere le bollette degli ultimi 12 mesi per visualizzare il tuo consumo annuo totale. Quando raccogli i dati, somma tutti i 12 mesi di consumo e dividi per 12. Questo ti darà il tuo consumo mensile medio. Ad esempio:
Se il consumo annuo totale è di 12.000 kWh, allora 12.000 ÷ 12 = 1.000 kWh al mese.
E se non hai bollette cartacee? Non preoccuparti! Se non hai accesso alle bollette, puoi fare una stima elencando i principali elettrodomestici. Puoi controllare il wattaggio (indicato sull'elettrodomestico) e moltiplicarlo per il numero di ore di utilizzo giornaliero. Ad esempio, un frigorifero da 150 watt utilizzato 24 ore al giorno consumerà 3,6 kWh di elettricità al giorno. In un mese, si tratta di circa 108 kWh.
Passaggio 2: controlla le ore di luce solare nella tua zona
Una volta calcolato il consumo mensile di elettricità, il passo successivo è calcolare la quantità di luce solare che riceve la tua zona. Questo è importante perché la quantità di sole influisce direttamente sulla quantità di elettricità che i tuoi pannelli solari possono produrre. Ma ricorda, "ore di luce solare" (ore di punta) non si riferiscono al totale delle ore di luce diurna in un giorno.
Mostrano invece il momento in cui la luce solare è sufficientemente intensa da generare elettricità in modo efficiente. Ad esempio, in estate, si possono avere 14 ore di luce. Ma solo circa 5-6 ore contano come ore di picco solare. Pertanto, sarà necessario calcolare solo le ore di picco solare. MA COME? In realtà, non servono attrezzature speciali. Ci sono alcuni metodi semplici!
Innanzitutto, puoi consultare mappe solari online come Google Project Sunroof o NREL negli Stati Uniti. Queste mappe mostrano la media delle ore di sole nella tua città. Ad esempio, in Texas, negli Stati Uniti, ci sono circa 5-6 ore di sole al giorno. Tuttavia, a Londra, nel Regno Unito, ci sono 2,5-3,5 ore di punta al giorno (meno luce solare). Inoltre, se nella tua città è presente un installatore locale, ti aiuterà anche a calcolare le ore di punta di luce solare.
Fase 3: stimare le dimensioni del sistema solare
Oltre ai passaggi precedenti, hai due calcoli fondamentali da fare. Giusto? Ora è il momento di passare al passo successivo, ovvero calcolare la dimensione dell'impianto solare di cui avrai bisogno per la tua casa. Questo ti dice quanti kilowatt (kW) di pannelli solari richiede la tua casa. Lascia che te lo spieghi in termini semplici. Come sai, la dimensione di un impianto solare si misura in kilowatt (kW).
Rappresenta la potenza totale che i pannelli solari possono produrre in condizioni ideali. Ad esempio, un impianto da 5 kW può generare 5.000 watt di potenza al massimo delle prestazioni. Ma quanti kW sono necessari per alimentare un'abitazione? Per calcolarlo, è necessario utilizzare la seguente formula:
Dimensioni del sistema (kW) = Consumo annuo di elettricità (kWh) ÷ (Ore di luce solare × 365 × Efficienza del sistema)
Qui:
- Utilizzo annuale = il tuo consumo totale annuo di elettricità. (Dal passaggio 1)
- Ore di luce solare = picco medio giornaliero di luce solare nella tua zona. (Dal passaggio 2)
- Efficienza del sistema = tiene conto delle perdite di energia
Dai primi due passaggi, si ottengono il consumo annuo e le ore di luce solare. Giusto? Ora inserisci questi valori in questa formula. Ma potresti chiederti come vengono calcolate le perdite di energia. Lascia che ti spieghi questo punto. In realtà, gli impianti solari non sono mai perfetti al 100% (100%). Parte dell'energia (20-25%) viene persa in Inverter ibridi (conversione da CC a CA), cablaggio, polvere e sporcizia sui pannelli.
Ciò significa che si ottengono circa 75-801 TP3T dell'energia totale. Quindi, idealmente, si dovrebbe moltiplicare per 0,75 o 751 TP3T (fattore di efficienza) per mantenere la stima realistica. Ora, calcoliamo il numero di kW necessari con un esempio. Supponiamo che il consumo annuo sia di 12.000 kWh e che le ore di sole nella tua zona siano 5 ore al giorno. Tuttavia, il fattore di efficienza è 0,75. Ora inserisci questi valori nella formula precedente, come:
12.000 ÷ (5 × 365 × 0,75) ≈ sistema da 8,8 kW. Quindi, avresti bisogno di un impianto solare da circa 9 kW per coprire il tuo consumo di elettricità.
Passaggio 4: Trova il numero di pannelli
Infine, arriva l'ultimo passaggio, che consiste nel convertire tale dimensione in un numero reale di pannelli solari. Questo passaggio indica quanti pannelli saranno installati sul tetto. Come ho detto prima, i pannelli solari vengono classificati in base alla potenza in watt che producono in condizioni di luce solare perfetta. Ad esempio, un pannello solare residenziale standard potrebbe produrre 350 watt di potenza.
Alcuni potrebbero essere più piccoli (300 watt) o più grandi (400-450 watt), ma il concetto è lo stesso. Per trovare il numero di pannelli, è necessario applicare la seguente formula:
Numero di pannelli = Dimensioni del sistema (in watt) ÷ Potenza del pannello
Supponiamo che la tua casa necessiti di un impianto da 9 kW. Tuttavia, converti prima questo valore in watt, che darà 9000 watt. Ora acquisti un pannello da 400 watt. Quindi, inserisci questi valori nella formula e otterrai:
Pannelli da 400 watt: 9.000 ÷ 400 = 23 pannelli
Se il tuo impianto solare necessita di circa 9000 watt e ogni pannello ne fornisce 400, dovrai installare 23 pannelli solari per soddisfare il tuo fabbisogno mensile.
Cose da considerare quando si calcolano i pannelli solari
Quando calcoli quanti pannelli solari ti servono, non considera solo la bolletta elettrica e la luce solare nella tua zona. Diversi altri fattori possono influenzare le dimensioni, le prestazioni e i costi dell'impianto. Analizziamoli in dettaglio in questa sezione:
- Direzione e inclinazione del tetto: I pannelli solari funzionano meglio quando sono rivolti direttamente verso il sole. Nella maggior parte dei paesi, un tetto esposto a sud è l'ideale. Anche la corretta inclinazione o angolazione dei pannelli solari è importante. Un tetto troppo piatto o troppo inclinato può ridurre le prestazioni. Se il tetto non è orientato nella direzione ottimale, potrebbero essere necessari più pannelli.
- Perdite dell'inverter e del sistema: Quando l'energia solare viene convertita da CC a CA, parte della potenza viene persa. Fili, inverter fuori retee altre parti del sistema riducono leggermente l'efficienza. Solitamente, si aggira intorno a 20–25%. Ecco perché utilizziamo un "fattore di efficienza" quando calcoliamo le dimensioni del sistema.
- Esigenze di stoccaggio della batteria: Se si desidera immagazzinare energia per la notte o durante le interruzioni di corrente, sono necessarie delle batterie. Le batterie aumentano i costi e potrebbero richiedere più pannelli per caricarle completamente. Senza stoccaggio a batteriadi notte fai affidamento sulla rete elettrica. Tuttavia, con le batterie, diventi più indipendente.
- Opzioni di misurazione netta: Alcune aziende di servizi pubblici consentono di immettere in rete l'energia solare in eccesso. È possibile recuperarla quando serve. Questo sistema si chiama net metering. Se la zona in cui si vive lo consente, non è necessario sovradimensionare l'impianto. PERCHÉ? Perché la rete elettrica funziona come un grande accumulo.
- Variazioni stagionali: L'energia solare non è la stessa in estate e in inverno. Le giornate sono più lunghe in estate e più corte in inverno. Inoltre, le stagioni nuvolose o piovose possono ridurre la produzione. Il tuo impianto dovrebbe essere progettato per bilanciare questi cambiamenti stagionali.
Domande frequenti
Quanti kW servono per far funzionare una casa?
La dimensione esatta dipende dalle tue abitudini energetiche, dalle dimensioni della casa, dagli elettrodomestici e dalla posizione. Controllare le bollette elettriche annuali è il modo migliore per trovare la dimensione giusta dell'impianto. In media, le case necessitano di una potenza solare compresa tra 5 kW e 10 kW per coprire il loro consumo di elettricità.
I pannelli solari funzionano anche in inverno?
Sì, i pannelli solari funzionano anche in inverno. Le basse temperature non li fermano, e i pannelli possono funzionare meglio anche con temperature più fresche. Tuttavia, le ore di luce più brevi e la neve che ricopre i pannelli possono ridurre la quantità di elettricità prodotta.
Posso aggiungere altri pannelli in seguito se il mio fabbisogno energetico aumenta?
Sì, puoi aggiungere altri pannelli in futuro se il tuo consumo energetico aumenta. Molti sistemi sono progettati per essere espandibili. Tuttavia, ti consiglio di contattare prima il tuo installatore. Potrà verificare che l'inverter, il cablaggio e lo spazio sul tetto siano sufficienti per i pannelli aggiuntivi.
Quanto spazio sul tetto occupano i pannelli solari?
Lo spazio esatto richiesto dipende dalle dimensioni dei pannelli, dall'efficienza e dal numero di pannelli richiesti dall'impianto. In media, ogni pannello solare occupa circa 1,7-1,8 metri quadrati di superficie sul tetto. Un tipico impianto domestico con 20 pannelli richiederebbe circa 35-37 metri quadrati.
Conclusione
Capire di quanta energia solare hai bisogno per la tua casa non è una questione di supposizioni. Richiede una pianificazione adeguata. Ad esempio, devi conoscere le tue abitudini energetiche, la posizione della tua casa e lo spazio per i pannelli. Come sai, ogni casa è diversa. Alcune necessitano di un piccolo impianto per ridurre le bollette. Tuttavia, altre potrebbero aver bisogno di una configurazione più completa per soddisfare tutte le loro esigenze.
Qualunque siano le esigenze della tua casa, leggendo questo articolo, puoi calcolare facilmente il numero di pannelli di cui hai bisogno. Se ti prendi il tempo di controllare il tuo consumo energetico annuale e di confrontarlo con le ore di luce solare locali, il quadro diventa più chiaro. Un impianto delle giuste dimensioni ti offre il miglior rapporto qualità-prezzo e la massima tranquillità per gli anni a venire.