Come utilizzare l'energia solare per alimentare la pompa di calore

Sai quanto costa far funzionare una pompa di calore in casa tua? Secondo le bollette elettriche statunitensi, una pompa di calore da 4,5 kW costa $100 al mese. Ti sorprenderà sapere che questa è una bolletta per un utilizzo di sole 5 ore al giorno. Potresti già essere a conoscenza di queste spese e cercare una soluzione. Una pompa di calore solare sarebbe la soluzione migliore se desideri risparmiare sulle bollette energetiche.

Abbiamo energia solare illimitata. Quindi, perché non sfruttarla? È possibile immagazzinare l'energia solare sotto forma di elettricità in una batteria quando il sole non splende. Durante il giorno, è possibile sfruttare direttamente l'energia del sole per alimentare pompe di calore e altri elettrodomestici. L'intera configurazione è semplice ed ecologica. Inoltre, è possibile controllare i consumi tramite un sistema di gestione energetica intelligente.

Questo articolo fornisce una panoramica delle pompe di calore a energia solare e delle loro applicazioni. Inoltre, apprenderete informazioni rilevanti sulla quantità di energia solare richiesta per questa configurazione.

 

Che cosa è una pompa di calore alimentata ad energia solare?

Come suggerisce il nome, si tratta di un sistema di scambio termico alimentato a energia solare. Una pompa di calore solare in genere controlla la temperatura dell'ambiente. Può essere ad aria, geotermica o ad acqua. Tuttavia, le pompe di calore ad aria sono i dispositivi più utilizzati.

Una pompa di calore a energia solare utilizza pannelli solari che convertono la luce solare in elettricità. In genere è composta da diversi componenti.

Per prima cosa, avrai bisogno di una pompa di calore per il riscaldamento e il raffreddamento.

In secondo luogo, avrai bisogno di diversi pannelli solari per catturare la luce solare. Il numero di pannelli solari dipende in genere dalla quantità di elettricità che vuoi produrre.

In terzo luogo, avrai bisogno di un inverter di alta qualità per convertire l'energia solare in elettricità utilizzabile. In questo caso, devi optare per un inverter di alta qualità. Tieni presente che l'inverter è il cuore dell'intero impianto.

In quarto luogo, avrai bisogno di un sistema di accumulo a batteria per accumulare energia extra da utilizzare in seguito. Durante il giorno, puoi utilizzare direttamente l'energia prodotta dai pannelli solari. Ma di notte, non è possibile. Quindi, dovrai affidarti ai sistemi di accumulo. Oppure, dovrai prendere in prestito l'elettricità dalla rete.

Infine, avrai bisogno di un sistema di gestione energetica intelligente. Ti aiuterà a monitorare e controllare il consumo complessivo.

Come utilizzare l'energia solare per alimentare la pompa di calore?

Grazie alla sezione precedente, hai familiarità con gli strumenti e le attrezzature necessari per questa configurazione. Questa sezione ti spiegherà come utilizzare l'energia solare per alimentare la tua pompa di calore. Prima di iniziare il tutorial, consideriamo i requisiti di configurazione.

Le pompe di calore possono essere di vario tipo. È possibile suddividerle in base alle loro applicazioni. Un piccolo appartamento o una stanza in genere utilizza una pompa di calore con una capacità da 1,5 kW a 3 kW. D'altra parte, le case di medie dimensioni possono utilizzare 4-10 kW. L'intervallo di potenza esatto può arrivare fino a 20 kW o più.

A questo punto, devi avere una visione chiara di quanta elettricità consumerà la tua pompa di calore. In base a ciò, devi scegliere la dimensione appropriata del tuo impianto solare. Potresti anche voler utilizzare altri elettrodomestici, come luci, computer, lavatrici o persino elettrodomestici da cucina. Pertanto, devi determinare la quantità totale di energia di cui hai bisogno. La maggior parte degli impianti solari domestici ha una potenza compresa tra 3 kW e 10 kW.

Fase #1: Installare i pannelli solari fotovoltaici

Una volta analizzato il fabbisogno per l'intera installazione, è necessario preparare tutto il materiale necessario. Quindi, si può iniziare installando i pannelli fotovoltaici.

Puoi installare i pannelli fotovoltaici sul tetto o su un sistema a terra. La posizione dipende in genere dalla tua posizione. Devi determinare la zona migliore in cui ricevere la maggior quantità di luce solare durante il giorno.

 

Fase #2: Collegamento a un inverter

Ora, prendi i cavi e installali correttamente sulla parete. Puoi decidere il percorso dei cavi in base alle tue preferenze. Posiziona l'inverter solare in un luogo sicuro, al riparo da fonti di calore e acqua.

I pannelli solari generano corrente continua, o CC. Poiché per far funzionare la pompa di calore è necessaria la corrente alternata, è necessario convertirla in CA. Scegliete gli inverter ibridi Luxpower Tek per un'efficienza fino a 99%.

Gli inverter più economici non possono offrire un'elevata efficienza, il che si traduce in un basso ritorno sull'investimento. Pertanto, prestate sempre attenzione a scegliere quello giusto per il vostro progetto. Assicuratevi inoltre che l'inverter sia installato correttamente.

Fase #3: Aggiungere l'archiviazione della batteria

Quando fa freddo, potrebbe essere necessario utilizzare la pompa di calore di notte, quando la luce del sole non è disponibile. Se non si desidera utilizzare la rete elettrica, è possibile utilizzare batterie ricaricabili per immagazzinare l'energia prodotta in eccesso. È possibile utilizzare questa energia extra di notte.

Le batterie possono garantire il funzionamento continuo della pompa di calore solare. Anche quando la produzione di energia solare è bassa, è possibile mantenere la pompa di calore accesa. Tuttavia, è necessario concentrarsi sulla quantità di energia consumata all'ora. Per controllare in modo fluido questo aspetto e garantire uno spegnimento sicuro, è possibile utilizzare un sistema di gestione energetica intelligente. Per ulteriori informazioni sulla quantità di batteria necessaria, consultare alcuni articoli.

Fase #4: Integrare la pompa di calore

Infine, una volta completata la configurazione, è possibile collegare la pompa di calore solare alla porta di uscita dell'inverter. In questo caso, è necessario assicurarsi che sia compatibile con le specifiche elettriche.

Come sapete, la pompa di calore aria-aria è in genere composta da un'unità interna e da un'unità esterna. La potenza richiesta può variare a seconda della temperatura ambiente. Pertanto, è necessario verificare attentamente che la potenza assorbita dall'inverter sia compatibile con quest'ultimo.

Fase #5: Utilizzare un sistema di gestione dell'energia intelligente

Ora sai come utilizzare la pompa di calore e i pannelli solari. Se desideri rendere questo processo ancora più semplice e flessibile, puoi optare per una soluzione avanzata. Il sistema di gestione intelligente dell'energia può aiutarti a monitorare la produzione e l'utilizzo del tuo impianto solare.

Puoi impostare la sicurezza per spegnere ogni dispositivo collegato al tuo impianto solare. Inoltre, puoi anche monitorare la produzione e il consumo di energia giornalieri. Se ti accorgi di produrre più energia del necessario, valuta la possibilità di effettuare lo scambio sul posto.

Di quanta energia solare ho bisogno per far funzionare una pompa di calore?

Come accennato in precedenza, è necessario conoscere il consumo energetico giornaliero per alimentare una pompa di calore solare. Una pompa di calore da 4,5 kW in funzione per 5 ore al giorno consuma in genere 22,5 kWh di energia al giorno. Un pannello solare di alta qualità da 300 W può produrre circa 1,5 kWh al giorno. Pertanto, per alimentare la pompa di calore saranno necessari solo 15-20 pannelli.

Considera anche il clima della tua zona. Per utilizzare l'energia solare di notte, valuta l'aggiunta di una batteria con una capacità di accumulo sufficiente. Puoi valutare una batteria da 10-20 kWh. Tuttavia, se hai ancora dubbi sulla configurazione, non esitare a contattarci.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *